GEO-HOME

 

TERRITORIO COMUNALE

Territorio

Inquadramento Geologico

 

GEO-UNITA' ANTICHE

Depositi Marini più Antichi

 

PIETRA DA CANTONI

Il Gruppo Pietra da Cantoni

Treville in Letteratura

Geo-Percorso Trevillese

 

GEO-UNITA'  RECENTI

Gli Ultimi Depositi Marini

Colline e Fluviale

 

GEO-VARIE

Bibliografia

Geo-siti Utili

Ringraziamenti

Geo-dizionario Minimo

Visita dei Prof. Un. Torino

Nelle cave della Colma

Passeggiata geologica de

"La Bella Estate"

 

I geologi di Milano-Bicocca

a Treville 2012

 

Aspettando la Primavera 2013

 

 

 

3. I DEPOSITI MARINI PIU' ANTICHI

 

 

I depositi antichi (33-20 Ma circa), rappresentati dalla parte più recente della Formazioni di Cardona

(colore grigio) e dalla Formazione di Antognola (colore marrone), sono stati cartografati nella valle del Rio di Treville, a sud del paese, dove affiorano per l'erosione delle rocce più recenti.

In  rosso tratteggiato, i limiti comunali (A. Frixa)

 

Posizione delle Formazioni di Cardona e Antognola

sulla scala stratigrafica (A. Frixa)

Tra l'Oligocene e il Miocene inferiore (33-20.4 milioni di anni fa circa), l'attuale area monferrina era ricoperta da un mare inizialmente poco profondo che, col passare del tempo, divenne, via via, sempre più profondo.

Sul suo fondale si depositarono inizialmente argille e marne verdastre, successivamente ricoperte da marne siltose brune e grigiastre, di mare più profondo. In queste rocce sono contenuti foraminiferi planctonici e bentonici, rari e mal conservati.

Questi sono i depositi più antichi riconosciuti sul territorio trevillese e sono attribuiti dai geologi, rispettivamente, al "Membro Marnoso-Siltoso"della Formazione di Cardona (già Arenarie di Ranzano; Oligocene p.p.) ed alla Formazione di Antognola o Marne di Antognola (Oligocene sup.-Aquitaniano).

La Formazione di Cardona è segnalata solo in località "Bettola Nuova", vicino alla sorgente di uno dei due rami iniziali del Rio di Treville, mentre la Formazione di Antognola affiora sui versanti dell'ampia valle del Rio di Treville a Sud del paese, lungo le statali per Cella Monte e per Sala Monferrato e nella valle verso Ozzano Monferrato); affiora anche diffusamente in molte aree dell'Appennino Settentrionale fino in Emilia Romagna e San Marino.

 

In seguito al sollevamento dell'Appennino, nel Burdigaliano inf., il Monferrato Orientale emerse e si formò un'isola, mentre verso ovest il mare continuò a persistere e sui suoi fondali profondi si depositarono le Marne a Pteropodi.

 

Figura a lato: le terre emerse ad est e quelle ricoperte dal mare ad ovest con evidenziata l'area trevillese (tratta da Clari et al. 1995).

 

 

Valle del Rio di Treville

Posizione delle unità Cardona (CAD), Antognola (ANT), Pietra da Cantoni (PDC) e del fluviale recente (PNT)

 

 

Cascina Rapetta (Ozzano Monferrato al confine con Treville)

Marne di Antognola, molto argillose e friabili